Liceo – Liceo G. V. Gravina https://liceogravinakr.edu.it Ecco un altro sito Siti Scuole Madisoft Sites Thu, 13 Apr 2023 15:55:06 +0000 it-IT hourly 1 Curvatura Beni Culturali https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/curvatura-beni-culturali/ Thu, 13 Apr 2023 15:49:44 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/?post_type=indirizzo&p=388 Il Liceo Linguistico dei Beni Culturali mira alla conoscenza trasversale del fenomeno Bene Culturale attraverso il contributo sinergico delle discipline linguistico-umanistiche, storico-artistiche e scientifiche, nell’ottica della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale nazionale ed internazionale.
A tale scopo concorre una scansione quinquennale della Storia dell’Arte, introdotta al biennio per definire il lessico tecnico della disciplina e potenziata al triennio.
I percorsi curricolari interdisciplinari, le iniziative di ricerca e promozione del patrimonio artistico del territorio, le attività di tirocinio con il coinvolgimento di enti ed istituzioni pubbliche e private, che verranno organizzate, ultimano il profilo in uscita dello studente, sviluppandone una preparazione di base completa e rigorosa, propedeutica al prosieguo universitario e rispondente, al tempo stesso, alle richieste del mondo del lavoro.
Questo indirizzo è caratterizzato dall’applicazione dell’art. 3 co. 2 del DPR n. 89/2010 per ciò che concerne la quota dei piani di studio rimessa alle singole Istituzioni Scolastiche.

Gli sbocchi lavorativi e formativi
Una volta passato l’esame di maturità e ottenuto il diploma, si può accedere all’Università. Tanti sono i percorsi accessibili con questo diploma ma le più affini sono sicuramente le facoltà umanistiche e per i beni culturali, le facoltà di lingue, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della formazione, turismo, architettura.
E’ possibile inoltre accedere a corsi di alta formazione professionale per diventare restauratore od operatore culturale, guida turistica, organizzatore di eventi. In alternativa ai corsi universitari, il diploma può consentire di operare all’interno di realtà museali, gallerie, associazioni culturali, fondazioni, case d’asta, società di comunicazione, enti di progettazione culturale, società per l’organizzazione di eventi artistici, enti per la valorizzazione turistica e del territorio, con lo scopo di creare nuovi servizi di fruizione culturale per la società attuale e permettere al nostro Paese di collocarsi in una posizione di rilievo a livello internazionale.

]]>
Curvatura Digital Communication https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/curvatura-digital-comunication/ Thu, 13 Apr 2023 15:39:01 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/?post_type=indirizzo&p=385 Sbocchi scolastici e professionali
Proseguimento degli studi in corsi di laurea universitaria, in corsi di laurea breve e in corsi biennali universitari Accesso a corsi di formazione professionale post-diploma ed Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Accesso al mondo del lavoro con impiego di tipo tecnico presso studi professionali, agenzie pubblicitarie, industrie ed aziende pubbliche e private, studi multimediali (video, siti web, etc.), studi artistici, case editrici Partecipazione a concorsi pubblici, libera professione.

Competenze
Il Diplomato in “Digital Communication” ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati.

E’ in grado di:
-intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti
-integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti multimediali, di sistemi di comunicazione in rete.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Digital Communication” le seguenti competenze:
1. Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali
2. Utilizzare pacchetti informatici dedicati
3. Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti
4. Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi
5. Realizzare prodotti multimediali

]]>
Coreutico https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/coreutico/ Wed, 05 Apr 2023 06:45:24 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/?post_type=indirizzo&p=158 Il percorso del liceo Coreutico, “è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.

Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi coreutici sotto gli aspetti dell’interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente acquisisce, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Il percorso di studi è articolato in due distinte sezioni: la  Sezione musicale e la Sezione coreutica

In entrambi i casi, l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ingresso per verificare il possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. Gli obiettivi di apprendimento collegati a ognuno dei due percorsi di studio sono presenti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, Allegato E, Liceo musicale e coreutico – Sezione musicale All E1 – Sezione coreutica All E2.

]]>
Musicale https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/musicale/ Wed, 05 Apr 2023 06:41:06 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/?post_type=indirizzo&p=156 Il percorso del Liceo Musicale, “è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.

Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione. Lo studente acquisisce, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, teorica e tecnica.

Assicura, infine, la continuità dei percorsi formativi per gli studenti proventi dai corsi a indirizzo musicale (articolo 11, comma 9, legge 124 del 3 maggio 1999).

Il percorso di studi è articolato in due distinte sezioni: la  Sezione musicale e la Sezione coreutica.

In entrambi i casi, l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ingresso per verificare il possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. Gli obiettivi di apprendimento collegati a ognuno dei due percorsi di studio sono presenti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, Allegato E, Liceo musicale e coreutico – Sezione musicale All E1 – Sezione coreutica All E2.

]]>
Linguistico https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/linguistico/ Wed, 05 Apr 2023 06:28:02 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/?post_type=indirizzo&p=155 Il percorso del liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010).
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.

]]>
Scienze Umane opzione Economico-Sociale https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/scienze-umane-opzione-economico-sociale/ Wed, 05 Apr 2023 06:20:24 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/?post_type=indirizzo&p=154 L’indirizzo di studio Scienze Umane opzione Economico-Sociale fornisce  allo  studente competenze  particolarmente  avanzate  negli  studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:

  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
  • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
]]>
Scienze Umane https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/istituto-magistrale/ Fri, 28 Oct 2022 14:37:34 +0000 https://liceogravinakr.edu.it/indirizzo-di-studio/istituto-magistrale/ Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • aver raggiunto, attraverso la lettura elo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.

Gli obiettivi specifici di apprendimento del Liceo delle Scienze umane sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010).

]]>