Cos'è
Il Liceo Linguistico dei Beni Culturali mira alla conoscenza trasversale del fenomeno Bene Culturale attraverso il contributo sinergico delle discipline linguistico-umanistiche, storico-artistiche e scientifiche, nell’ottica della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale nazionale ed internazionale.
A tale scopo concorre una scansione quinquennale della Storia dell’Arte, introdotta al biennio per definire il lessico tecnico della disciplina e potenziata al triennio.
I percorsi curricolari interdisciplinari, le iniziative di ricerca e promozione del patrimonio artistico del territorio, le attività di tirocinio con il coinvolgimento di enti ed istituzioni pubbliche e private, che verranno organizzate, ultimano il profilo in uscita dello studente, sviluppandone una preparazione di base completa e rigorosa, propedeutica al prosieguo universitario e rispondente, al tempo stesso, alle richieste del mondo del lavoro.
Questo indirizzo è caratterizzato dall’applicazione dell’art. 3 co. 2 del DPR n. 89/2010 per ciò che concerne la quota dei piani di studio rimessa alle singole Istituzioni Scolastiche.
Gli sbocchi lavorativi e formativi
Una volta passato l’esame di maturità e ottenuto il diploma, si può accedere all’Università . Tanti sono i percorsi accessibili con questo diploma ma le più affini sono sicuramente le facoltà umanistiche e per i beni culturali, le facoltà di lingue, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della formazione, turismo, architettura.
E’ possibile inoltre accedere a corsi di alta formazione professionale per diventare restauratore od operatore culturale, guida turistica, organizzatore di eventi. In alternativa ai corsi universitari, il diploma può consentire di operare all’interno di realtà museali, gallerie, associazioni culturali, fondazioni, case d’asta, società di comunicazione, enti di progettazione culturale, società per l’organizzazione di eventi artistici, enti per la valorizzazione turistica e del territorio, con lo scopo di creare nuovi servizi di fruizione culturale per la società attuale e permettere al nostro Paese di collocarsi in una posizione di rilievo a livello internazionale.